top of page

Le cure alternative

Immagine del redattore: Ezio Delli PontiEzio Delli Ponti

Spesso, uno dei motivi per il quale ci si affida alle cure alternative è dovuto al fallimento della cura medica tradizionale. Altre volte può essere la personalità, le abitudini familiari più inclini a cure naturali e meno ai classici farmaci. Con la speranza che l’approccio “naturale” possa trattare il sintomo in maniera più dolce e senza troppi effetti collaterali, nascono nuove forme di cura al sintomo, che potremmo riassumere in tre grossi gruppi: le medicine alternative, l’erboristeria e la naturopatia tradizionale. Seppur con ottimi intenti, anch’essi nel breve giro si sono dimostrati prodotti commerciali che rispondono ad una precisa domanda di mercato. È importantissimo comprendere che la medicina alternativa, l’erboristeria o la naturopatia tradizionale, fondano il loro successo (quando c’è) sulla capacità di guarigione dell’organismo e non sulla capacità intrinseca della cura, come vorrebbero invece farci credere. La suggestione ha un ruolo fondamentale ed è ben espresso, tra i tanti validi testi, nel libro “Bad Science” di Ben Goldacre, dove si mette in risalto il potere e l’influenza dell’effetto placebo nell’esito delle ricerche, oppure nel libro “Follie ed inganni della medicina”, del medico James McCormick. Ad oggi, non esistono validi studi scientifici che mostrino l’efficacia tout-court delle terapie non convenzionali. Esse sono ottimo strumento per far emergere le risorse del paziente attraverso la consapevolezza, ma non strumento di cura fine a sé stesso. L’agopuntura, insieme alla terapia cranio-sacrale, alla pranoterapia, alla cristalloterapia, alla cromoterapia e altre centinaia, hanno la caratteristica di indurre potenzialmente ad una condizione di rilassamento ove l’esperienza del terapeuta e la fede del cliente stesso nella cura, possono stimolare quei processi come il rilascio di endorfine o di altre diverse sostanze che, seppur momentaneamente, potrebbero promuovere sollievo e stati di benessere: un esempio che calza a pennello è l’agopuntura, così come la pranoterapia ed il Reiki. Quest’ultime, tra le più famose terapie “energetiche”, vorrebbero imputare la guarigione ad una sorta di energia canalizzata e universale, mostrando invece due grossi limiti. Primo, è impossibile provare e verificare l’azione di tale “energia universale ri-equilibratrice” (se non l’energia stessa della materia che già esiste ovunque). Secondo, si riduce il cliente a mero spettatore, ovvero la cura viene “somministrata” copiando gli stessi precetti della medicina allopatica, che invece parallelamente si vorrebbe demonizzare.

Post recenti

Mostra tutti

Dieta chetogenica.

Per chi mi segue da diverso tempo, sa che più o meno non mi schiero mai apertamente per un tipo particolare di dieta. Quando si parla...

Psiche e medicina alternativa.

Anche nel caso dei disturbi mentali, così come nei disturbi fisici, abbiamo due visioni spesso complementari ma con un confine più o meno...

Comments


Ezio Delli Ponti, nutrizionista, naturopata, consulente
  • Facebook
  • Telegramma
  • Youtube
  • LinkedIn

-Naturopata presso l'Università Popolare degli studi Naturopatici di Torino UNIPSI
-Consulente certificato presso Società Italiana del        Benessere SISB
-Master in Salute Naturale e Igienismo presso la scuola Aghape di Imola 
-Laureando in Scienze Motorie e dello Sport presso l'Università del Salento

© 2024 by Consulenza del Benessere. eziodelliponti@gmail.com

bottom of page